Ponti, Viadotti e Sottopassi

DALLO STUDIO DI FATTIBILITA’, ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA FINO AL COLLAUDO STATICO

Lo studio Finzi Associati è specializzato nella progettazione di ponti, seguendo il cliente lungo tutto l’iter progettuale, dallo studio di fattibilità, per passare alla progettazione definitiva, esecutiva, alla direzione lavori, fino al collaudo statico e ai monitoraggi e alle eventuali modifiche o riparazioni della struttura durante la vita di servizio.

Sicuramente l’opera più significativa è il Ponte sullo Stretto di Messina, per il quale lo studio ha effettuato il progetto di massima definitivo.

Il ponte è di tipo sospeso, e ha una luce di 3300m tra le pile, il che lo rende il ponte più lungo al mondo.

Il ponte è progettato per resistere a sismi più violenti di quello del 1908, e venti a oltre 220km/h, impossibili in ambito mediterraneo. In particolare, sono stati fissati 3 livelli delle azioni:

  • livello 1 normale: azioni con periodo di ritorno 50 anni, sotto le quali tutte le strutture devono rimanere in campo elastico
  • livello 2 eccezionale: azioni con periodo di ritorno 400 anni, sotto le quali le strutture principali devono rimanere in campo elastico, mentre si accetta il danneggiamento lieve delle strutture secondarie (senza collasso), purché la riparazione non impedisca l’esercizio dell’opera
  • livello 3 estremo: azioni con periodo di ritorno 2000 anni, sotto le quali si accetta un danneggiamento dell’opera, purché non ci sia collasso e sia garantita la riparabilità

Tra gli scenari di progetto si ha:

  • una tromba d’aria con velocità di rotazione 265km/h e velocità di traslazione 86km/h,
  • un sisma con accelerazione massima del suolo 0.58g,
  • un impatto di un aereo da 20ton a 540km/h

L’ impalcato sospeso si sviluppa per 3660m e ospita 12 tra corsie stradali e di servizio, oltre che due binari ferroviari, per una larghezza totale di 60m. L’impalcato è costituito da tre cassoni indipendenti in acciaio separati da grigliati; sono presenti profili aerodinamici stabilizzatori che assicurano la stabilità aeroelastica con velocità del vento fino a 270km/h.

Su ciascuna delle corsie stradali il carico è di 9960ton, che corrisponde a 120 veicoli pesanti e 3800 autovetture. Il carico ferroviario di progetto è di 9850ton, che corrisponde a 2 treni lunghi 600m del peso di 8.2 ton/m. I carichi stradali e ferroviari sono considerati concomitanti.

I cavi portanti hanno uno sviluppo di 5300m; ciascuno dei 4 cavi di diametro 1.24m è costituito da 44352 fili di acciaio armonico

Ciascuna delle due torri è formata da due gambe lamellari con sezione a losanga 16m x 12m in acciaio S420. L’altezza delle torri è di 370m (376m sul livello del mare); sono previsti 4 collegamenti intermedi tra le due gambe

Le fondazioni delle torri non presentano particolari difficoltà, fatta salva la rilevanza delle dimensioni in gioco: 86’400mc di calcestruzzo lato Calabria, 72’400mc lato Sicilia.

Le strutture terminali sono chiamati ad ancorare una forza pari a 139’000 ton per ciascuna delle due coppie di cavi portanti. Anche qui le dimensioni sono rilevanti: 237’000mc di calcestruzzo lato Calabria, 328’000mc lato Sicilia

Altri ponti dei quali è stato effettuato il progetto strutturale

  • Sottopasso tangenziale Pavia
  • Studio di fattibilità e progettazione del ponte di Brembate
  • Progettazione della manutenzione ponti sulla Tangenziale Est Milano
  • Collaudo del viadotto Stura, dei ponti San Donato, di ponti su strade provinciali
  • Ponte autostradale sul Cavo Sillaro
  • ponte sul Po

Lo studio Finzi Associati ha eseguito verifiche sismiche di viadotti e ponti autostradali esistenti, in particolare:

  • viadotto Rio Colmo, sull’autostrada A10 Savona-Ventimiglia
  • viadotto Armea, sull’autostrada A10 Savona-Ventimiglia

Lo studio Finzi Associati ha eseguito il collaudo di numerosi ponti.

Sulla linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Napoli:

  • Viadotto Guardamiglio
  • Viadotto Villanova
  • Viadotto Ospedaletto
  • Viadotto Melegnano
  • Viadotto Cavo Sillaro
  • Viadotto Guardalobbia