DALLO STUDIO DI FATTIBILITÀ ALLA DIREZIONE DEI LAVORI
Lo Studio Finzi Associati esegue in Italia e all’estero il pre-dimensionamento, la progettazione esecutiva, la direzione lavori e il collaudo di centrali termoelettriche , nonché il revamping di impianti esistenti.
Lo studio offre una consulenza mirata sulle singole parti degli impianti come:
- castelli caldaia e bunker carbone
- strutture del generatore di vapore a recupero di calore HRSG (Heat Recovery Steam Generator)
- ciminiere
- nastri trasportatori
- pipe rack
- condotti gas
- buildings all’interno di centrali elettriche, es edifici turbine, cabine elettriche
Inoltre, lo Studio esegue studi di fattibilità e progettazioni degli impianti ausiliari alle centrali termoelettriche e degli impianti per il trattamento dei fumi, esempio:
- precipitatori elettrostatici ESP
- impianti di denitrificazione SCR/DENOX (Selective Catalyst Reduction)
- impianti di desolforazione WFGD (Wet Flue Gas Desulfurization) e scrubber
Centrali termoelettriche a carbone o ad olio combustibile (Supercritical e Ultrasupercritical boilers) realizzate:
- Centrale di Vassilikos (Cipro-Ansaldo)
- Centrale di Jebel ali (Arabia Saudita-Ansaldo)
- Centrale Mejillones (Cile-Ansaldo)
- Centrale di Shoaiba (Arabia Saudita-Ansaldo)
- Centrale El Tebbin (Egitto-Ansaldo)
- Centrale di Torrevaldaliga Nord (Italia-Ansaldo per ENEL)
- Predimensionamento della centrale di Abuqir (Egitto-Ansaldo)
Centrali a ciclo combinato realizzate :
- HRSG della centrale di Nehuenco (Cile-Ansaldo)
- HRSG della centrale di Falconara (Italia-ABB CE)
- HRSG della centrale di Lavrion (Grecia-Alstom Power)
- HRSG della centrale di Moncalieri (Torino-Ansaldo)
- HRSG e ciminiera della centrale di Thisvi (Grecia-Nooter Eriksen)
- HRSG e ciminiera della centrale di Bayet (Francia-Nooter Eriksen)
- HRSG, ciminiera, sala turbine e edifici ausiliari della centrale di Marcinelle (Belgio-Nooter Eriksen ed ENEL)
- HRSG e ciminiera della centrale di San Severo (Puglia-Nooter Eriksen)
- HRSG e ciminiera della centrale di Sredneuralskaya (Russia-Nooter Eriksen)
Impianti di desolforazione WFGD e scrubber realizzati:
- intero impianto BOP dell’impianto di trattamento fumi della centrale Termoelettrica di AsPontes de Garcia Rodriguez (Spagna, General Electric), per un totale di 4460tonnellate di acciai al carbonio e speciali
- assorbitore per l’impianto WFGD Maritza (Bulgaria-Alstom Power)
- assorbitore per l’impianto WFGD Litoral de Almeria (Spagna-Alstom Power)
- assorbitore per l’impianto WFGD Kusile (Sud Africa-Alstom)
- assorbitore per l’impianto WFGD Craiova (Romania-Alstom Power)
- assorbitore e pump house con relative fondazioni e pali per l’impianto WFGD Rybnik (Polonia-Alstom Power)
- assorbitore per l’impianto WFGD Opole (Polonia-Alstom Power)
- assorbitore per l’impianto WFGD Cam Comur (Turchia-Alstom Power)
Impianti di denitrificazione SCR/DENOX realizzati :
- reattore SCR (Selective Catalytic Reduction), condotti gas e struttura di supporto in carpenteria metallica della centrale termoelettrica di Sines (Portogallo-Alstom Power)
- reattore SCR (Selective Catalytic Reduction), condotti gas e struttura di supporto in carpenteria metallica della centrale termoelettrica di Mantova (Italia-Alstom Power per ENI)
- reattore SCR (Selective Catalytic Reduction) , condotti gas e struttura di supporto in carpenteria metallica della centrale termoelettrica di Plomin (Croazia-Alstom Power)
- impianto di denitrificazione con revisione della progettazione strutturale di Fusina (Italia-Emit)
Lo studio Finzi Associati è leader nello studio di fattibilità e nella progettazione di impianti di denitrificazione (DENOX) inseriti a posteriori in impianti esistenti, solitamente tra l’edificio caldaia e l’ESP, ove vi sono particolari problematiche:
- lo spazio ridotto tra l’edificio caldaia e l’ESP impongono l’adozione di strutture fuori standard, con schemi strutturali progettati ad hoc; spesso bisogna realizzare strutture “a ponte” che bypassano l’edificio dell’ESP: ad esempio nell’impianto di Sines (Portogallo) il Reattore SCR e i relativi condotti gas sono portati da una struttura a ponte con luce 50m, caratterizzata dalla totalità delle membrature inclinate nello spazio
- l’adozione di schemi strutturali pensati ad hoc impone l’adozione di dettagli costruttivi che escono dallo schema di “nodo tipico” usualmente adottato nelle strutture degli impianti industriali; lo studio Finzi Associati da sempre esegue puntualmente il calcolo di tutti i nodi tra le membrature, consentendo un’ottimizzazione molto spinta, che porta e un notevole risparmio di materiale e lavorazioni rispetto all’adozione di dettagli di nodo standard (i cosiddetti nodi “tipici”)
- lo spazio a terra ridotto tra l’edificio caldaia e l’ESP e la necessità di garantire lo spazio necessario al passaggio di automezzi impone l’uso di fondazioni speciali
- l’esigenza di modificare il tracciato dei condotti gas esistenti minimizzando i tempi di outage
Retrofitting di centrali termoelettriche esistenti, dovute ad esempio a:
- adeguamento alle nuove normative antisismiche;
- revamping della caldaia e/o di altre parti dell’impianto (es scambiatore GGH, RAH)
- inserimento del DENOX
Alcune realizzazioni:
- Retrofitting castello caldaia della centrale di La Spezia (Italia-ENEL ABB CE)
- Retrofitting castello caldaia della centrale di Orot Rabin (Israele-Incico)
- Retrofitting castello caldaia della centrale di Rutemberg (Israele-Incico)
Lo studio Finzi Associati Ingegneri Strutturisti collabora nella progettazione e realizzazione, sempre nel rispetto delle attuali normative vigenti, di termovalorizzatori, impianti di recupero energetico attraverso la trasformazione in energia elettrica dell’energia termica ricavata dall’incenerimento dei rifiuti solidi urbani, nonché di impianti per la cogenerazione di calore
Tra le opere realizzate, si ricordano:
- Strutture principali di sostegno del boiler dell’impianto di incenerimenti rifiuti AMSA Milano (Italia-ABB Sadelmi)
- Ciminiera e fondazione dell’inceneritore di Brescia
- Termovalorizzatore Gerbido (Italia-CO VER)